Passa ai contenuti principali

Progetti collaborativi per una esigenza umanitaria

Progetti collaborativi per una esigenza umanitaria.


Ho letto poco fa un articolo che parlava del software golang e del suo rilascio.
Per chi non lo sapesse questo software é prodotto da google. Ma l'aspetto dell'articolo che mi ha incuriosito maggiormente é stato un altro. La proposta di aiutare delle comunità che promuovono il software libero per ricercatori che stanno cercando una cura per covid 19. Ecco questo è l'aspetto di google che mi piace. Solitamente le multinazionali si approfittano anche delle emergenze. Ma spesso google incentiva sempre un atteggiamento umano. Non é la prima volta che leggo di progetti umanitari promossi da google, come anche quelli educativi. Insomma anche se multinazionale pone l'attenzione sulle persone.
Ma questo modalità di pensiero é presente in molte aziende informatiche. Probabilmente si basano su alcuni principi della cultura aperta e libera e soprattutto google ne ha sempre mostrato le sue idee a riguardo. 
Ha sempre dato molta attenzione anche al welfare dei propri dipendenti ed avuto un atteggiamento attento alle esigenze umanitarie. Ed oggi non é da meno con il covid 19. Incentiva la conoscenza di progetti, che aiutano i ricercatori che stanno cercando una cura per il covid 19. 
Il progetto in questione  é questo:

Oss covid


Oss covid é un progetto creato per aiutare virologi, ricercatori che si occupano nel trovare la cura per il covid 19.
Il progetto oss covid é stato gestito da:

"utenti esperti, sviluppatori, manutentori e leader della comunità dei principali pacchetti software di elaborazione scientifica open source utilizzati in tutti i campi scientifici e desiderano aiutare virologi, ricercatori con il loro supporto tecnico"



In pratica vogliono alleggerire l'aspetto tecnico alle persone che già stanno subendo un forte carico di lavoro.

Oss covid 19 cerca di aiutare persone che già stanno affrontando un periodo molto stressante.

Chi fosse esperto nel settore dell'informatica può aiutare e dare il proprio contributo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco giochi didattici con scratch

Lezioni, giochi didattici realizzati con scratch, divisi per categorie.  In questo elenco, troverete le applicazioni ludiche, che potete usare in classe. Vi basterà, cliccare sul link, per essere reindirizzati alla pagina della lezione. Scienze ○ Lezione cuore, creata con risorsa di wikipedia. ○ Fotosintesi ○ Cellula Animale Matematica ○ Tabelline per scuola d'infanzia (1 al 5) ○ Addizione ○ Metodo analogico Geografia ○ Mari ○ Capoluoghi scuole primarie ○ Regioni Infanzia applicazioni ○ Canzone colori scuole d'infanzia ○ Parole ○ Alfabeto ○ Conta assieme al gatto Per visionare tutte le applicazioni create, potete andare sul link delle gallerie, che ho realizzato sul canale scratch.. Scuola infanzia Scuola elementare

Creare quiz con google moduli e condividerli con il qrcode

Creare sondaggi e quiz in classe con google moduli é diventato molto semplice. Questa applicazione consente di creare test interattivi in pochi istanti. Aggiungere domande, raccogliere le risposte, assegnare un punteggio per la gestione delle attività formative. Le domande sono molto semplici da creare. Per iniziare, ad usare il servizio, necessitiamo di un account google. Una volta creato il nostro account, possiamo utilizzare il servizio moduli. Andando direttamente sul link del servizio . Come possiamo iniziare ad usarlo? Cliccando su crea moduli. Da li, possiamo compilare tutti i campi necessari, per la creazione del test da proporre in classe. Il quiz, consente di creare una presentazione iniziale. Infatti nella parte alta di google moduli, possiamo inserire titolo e descrizione introduttive. La parte introduttiva del test, serve per dare maggiore informazioni. Infatti, il docente può spiegare l'argomento e le modalità. Ogni quiz può essere personalizzato inf...

Creare una web radio a scuola

Creare una web radio a scuola. Realizzare, una web radio a scuola, come progetto ludico da proporre ai propri studenti. Il professore, potrebbe organizzare il progetto,  suddividendo gli studenti in gruppetti e dotandoli di argomenti specifici. Ogni gruppetto, dovrà sviluppare un articolo, partendo da un argomento target. E dopo la stesura dell'articolo in formato cartaceo.  Il gruppo, potrà creare il podcast  tramite un registratore audio e poi caricarlo sul canale spreaker della scuola. Spreaker, é una piattaforma gratuita, che   consente la realizzazione di podcast e la trasmissione in diretta, come se fosse una web radio. Nel progetto ludico,  la scuola potrebbe creare un canale spreaker, con diversi show. La possibilità, della creazione dei diversi show, consentirebbe la realizzazione di diverse web radio di classe. Ogni classe, potrebbe realizzare una propria web radio, partendo da un unico canale di istituto.  Oppure la scuola potrebbe rea...