Passa ai contenuti principali

Office 365 educational: Gratuito per docenti e studenti

Office 365, il software creato da microsoft, mette a disposizione delle scuole una versione gratuita.


Microsoft gratuito

L'iniziativa, proposta da microsoft mette a disposizione delle scuole un pacchetto gratuito. Con l'intendo, di prendere in considerazione, le esigenze delle strutture scolastiche, che necessitano sempre di più di strumenti ludici per educare.

Gli istituti ed il personale docente, possono richiedere, il software Office 365 educational gratuitamente.
Per effettuare la richiesta, basterà inserire l'indirizzo mail dell'istituto dove si sta prestando servizio. L'indirizzo dovrà contenere l'url della scuola, non si possono usare account personali. Infatti, esistono alcuni requisiti da rispettare. La mail servirà per verificare, se l'insegnante lavora effettivamente nella scuola designata.

Come si effettua la richiesta?


Il personale didattico, che intende aderire all'iniziativa può farlo tramite un modulo, messo a disposizione da microsoft. Gli basterà inserire la mail dell'istituto nel format.
La richiesta verrà presa in carico e valutata entro qualche giorno o settimana.

Se la richiesta del docente venisse accettata. Il docente potrà usufruire, gratuitamente di office 365 educational.

Ma cosa contiene la versione gratuita di office 365?


La versione gratuita di Office 365 educational, é una versione più limitata nelle funzionalità rispetto alla versione a pagamento.
Ecco le funzioni e servizi associati alla versione free:

Powerpoint (solo online)
Excel (solo online)
Word (solo online)
Onenote
Outlook (solo online)

Servizi:
1)Microsoft teams (anche app, che si può usare con un abbonamento gratuito al servizio)
2)Quiz autovalutativi con Forms
3)Strumenti didattici per la condivisione digitale storie Sway
6)Sharepoint
7)Email spazio 50 Gb
8)Utenti illimitati
9)Video conferenza
Qualche altre servizio visionabile sul sito ufficiale.

Se desiderate richiedere la versione free, potete fare richiesta al seguente link.

Richiesta office 365 educational gratuita

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco giochi didattici con scratch

Lezioni, giochi didattici realizzati con scratch, divisi per categorie.  In questo elenco, troverete le applicazioni ludiche, che potete usare in classe. Vi basterà, cliccare sul link, per essere reindirizzati alla pagina della lezione. Scienze ○ Lezione cuore, creata con risorsa di wikipedia. ○ Fotosintesi ○ Cellula Animale Matematica ○ Tabelline per scuola d'infanzia (1 al 5) ○ Addizione ○ Metodo analogico Geografia ○ Mari ○ Capoluoghi scuole primarie ○ Regioni Infanzia applicazioni ○ Canzone colori scuole d'infanzia ○ Parole ○ Alfabeto ○ Conta assieme al gatto Per visionare tutte le applicazioni create, potete andare sul link delle gallerie, che ho realizzato sul canale scratch.. Scuola infanzia Scuola elementare

Creare quiz con google moduli e condividerli con il qrcode

Creare sondaggi e quiz in classe con google moduli é diventato molto semplice. Questa applicazione consente di creare test interattivi in pochi istanti. Aggiungere domande, raccogliere le risposte, assegnare un punteggio per la gestione delle attività formative. Le domande sono molto semplici da creare. Per iniziare, ad usare il servizio, necessitiamo di un account google. Una volta creato il nostro account, possiamo utilizzare il servizio moduli. Andando direttamente sul link del servizio . Come possiamo iniziare ad usarlo? Cliccando su crea moduli. Da li, possiamo compilare tutti i campi necessari, per la creazione del test da proporre in classe. Il quiz, consente di creare una presentazione iniziale. Infatti nella parte alta di google moduli, possiamo inserire titolo e descrizione introduttive. La parte introduttiva del test, serve per dare maggiore informazioni. Infatti, il docente può spiegare l'argomento e le modalità. Ogni quiz può essere personalizzato inf...

Creare una web radio a scuola

Creare una web radio a scuola. Realizzare, una web radio a scuola, come progetto ludico da proporre ai propri studenti. Il professore, potrebbe organizzare il progetto,  suddividendo gli studenti in gruppetti e dotandoli di argomenti specifici. Ogni gruppetto, dovrà sviluppare un articolo, partendo da un argomento target. E dopo la stesura dell'articolo in formato cartaceo.  Il gruppo, potrà creare il podcast  tramite un registratore audio e poi caricarlo sul canale spreaker della scuola. Spreaker, é una piattaforma gratuita, che   consente la realizzazione di podcast e la trasmissione in diretta, come se fosse una web radio. Nel progetto ludico,  la scuola potrebbe creare un canale spreaker, con diversi show. La possibilità, della creazione dei diversi show, consentirebbe la realizzazione di diverse web radio di classe. Ogni classe, potrebbe realizzare una propria web radio, partendo da un unico canale di istituto.  Oppure la scuola potrebbe rea...