Passa ai contenuti principali

Lego serious play: Metodo per far comunicare il pensiero creativo e strategico

Lego serious play é uno strumento, pensato per facilitare i processi di comunicazione fra il pensiero creativo e strategico.

Lego metodo team building


I mattoncini lego, mi hanno permesso di comunicare in modo più semplice . Ho rivisto nei mattoncini lego una bella possibilità.
"I mattoni per dare vita alle mie idee, pensieri"
Ogni posizione, ogni dettaglio creano una connessione fra il modo di pensare e la realtà circostante.

I pensieri prendono vita, si trasformano in torri oppure in alberi. La storia inizia quando si prendi fra le mani il primo mattoncino.

Adesso, chiudete gli occhi ed immaginatevi di creare la vostra torre. Quanti mattoncini userete?


Chi può dirlo, io nella fase iniziale mi faccio guidare dall'istinto. Mattoncino su mattoncino, colore su colore, la torre prende forma. Quella torre nata dall'istinto, mostra una mia parte emozionale, che non desiderava altro che uscire fuori.
Le emozioni e il mio sentire sono li, sul tavolo ed hanno creato la torre.
Nella fase successiva, mi piace raccontare la storia, che spiega la motivazione delle mie scelte. Riflettendo sulla creazione, scopro parte di me che non conoscevo.
L'ultima fase, é quella che mi piace di più, perché intravedo un mondo di opportunità.
La condivisione del proprio sentire con gli altri partecipanti.
Tutti ci dedichiamo ad osservare le torri degli altri.
In pratica osserviamo la parte più sensibile e la più forte del nostro essere, il sentire. L'osservazione, comprende anche una parte introspettiva, dove i partecipanti si possono intravedere nell'opera e costruzione altrui.
Qualcuno penserà: Ecco questa é una parte che riconosco.

Le opere parlano, anche se nessuno le presenta, ognuno nota qualcosa che li colpisce.
Uno scambio che senza parole, lascia le persone soddisfatte e contente.
Le mani e le costruzioni parlano più di mille parole. Un momento unico, dove si possono instaurare legami tra le persone.

Il metodo lego serious play, migliora gli ambienti lavorativi, perché mostra quello che solitamente rimane nascosta, l'anima. Nascosta perché considerata debole ma dalla sua debolezza nasce la forza, che non conosce paura.


Questa é la mia esperienza, se vuoi condividila sui social oppure racconta la tua, giu nei commenti.





Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco giochi didattici con scratch

Lezioni, giochi didattici realizzati con scratch, divisi per categorie.  In questo elenco, troverete le applicazioni ludiche, che potete usare in classe. Vi basterà, cliccare sul link, per essere reindirizzati alla pagina della lezione. Scienze ○ Lezione cuore, creata con risorsa di wikipedia. ○ Fotosintesi ○ Cellula Animale Matematica ○ Tabelline per scuola d'infanzia (1 al 5) ○ Addizione ○ Metodo analogico Geografia ○ Mari ○ Capoluoghi scuole primarie ○ Regioni Infanzia applicazioni ○ Canzone colori scuole d'infanzia ○ Parole ○ Alfabeto ○ Conta assieme al gatto Per visionare tutte le applicazioni create, potete andare sul link delle gallerie, che ho realizzato sul canale scratch.. Scuola infanzia Scuola elementare

Creare quiz con google moduli e condividerli con il qrcode

Creare sondaggi e quiz in classe con google moduli é diventato molto semplice. Questa applicazione consente di creare test interattivi in pochi istanti. Aggiungere domande, raccogliere le risposte, assegnare un punteggio per la gestione delle attività formative. Le domande sono molto semplici da creare. Per iniziare, ad usare il servizio, necessitiamo di un account google. Una volta creato il nostro account, possiamo utilizzare il servizio moduli. Andando direttamente sul link del servizio . Come possiamo iniziare ad usarlo? Cliccando su crea moduli. Da li, possiamo compilare tutti i campi necessari, per la creazione del test da proporre in classe. Il quiz, consente di creare una presentazione iniziale. Infatti nella parte alta di google moduli, possiamo inserire titolo e descrizione introduttive. La parte introduttiva del test, serve per dare maggiore informazioni. Infatti, il docente può spiegare l'argomento e le modalità. Ogni quiz può essere personalizzato inf...

Creare una web radio a scuola

Creare una web radio a scuola. Realizzare, una web radio a scuola, come progetto ludico da proporre ai propri studenti. Il professore, potrebbe organizzare il progetto,  suddividendo gli studenti in gruppetti e dotandoli di argomenti specifici. Ogni gruppetto, dovrà sviluppare un articolo, partendo da un argomento target. E dopo la stesura dell'articolo in formato cartaceo.  Il gruppo, potrà creare il podcast  tramite un registratore audio e poi caricarlo sul canale spreaker della scuola. Spreaker, é una piattaforma gratuita, che   consente la realizzazione di podcast e la trasmissione in diretta, come se fosse una web radio. Nel progetto ludico,  la scuola potrebbe creare un canale spreaker, con diversi show. La possibilità, della creazione dei diversi show, consentirebbe la realizzazione di diverse web radio di classe. Ogni classe, potrebbe realizzare una propria web radio, partendo da un unico canale di istituto.  Oppure la scuola potrebbe rea...