Passa ai contenuti principali

Una scuola collaborativa non può essere avara di idee

Una scuola collaborativa non può essere avara di idee.
 

"Le idee continueranno a camminare sulle gambe degli altri uomini."

Ecco la frase, che dovrebbe essere esposta nelle classi, nelle scuole. Le idee sono il cambiamento, possono essere prese, modificate ed interpretate. Ma se una idea é giusta rimane tale.

Beh, forse la parola giusta vi farà sobbalzare, giusto e non giusto, sbagliato e non sbagliato. Questa forse non é una grande bella idea, penserete. Ma é proprio questo aspetto che volevo mostrare. Una idea non deve essere mai presa completamente in modo oggettivo.
Tu puoi partire da essa e modificarla. Così facendo diventa parte di te ma parte da un altro.

Ecco le idee di falcone, clicca sul video e ripeti ad alta voce le frasi che ripeteva più volte.

Hai finito di guardarlo,cosa ti é rimasto? A me sentimenti: tristezza, rabbia, amore e di sicuro voglia di cambiare.

Ecco, le sue idee di falcone mi hanno lasciato una voglia di cambiare. Cambiare la realtà nel mio piccolo. Ed inoltre un senso di giustizia.
Magari anche tu, avrai sentimenti simili ai miei e magari non condividerai tutto ma qualcosa dentro di te sarà cambiato.

A me dopo la visione del video, é rimasta questa idea o pensiero:

"Non lasciamo solo nessuno. Non lasciamo  che uomini come lui rimangano soli."

La frase sopra mi ha ricordato, una scena di un film, con lui protagonista.

Lui e borsellino, che venivano snobbati a palermo, prima della loro morte. Snobbati per le loro idee, trasformate in azioni. Erano soli, si sentivano soli. Sono morti soli. Ecco cosa ha richiamato il video sopra.

Questo mi ha fatto capire che le idee sono davvero importanti.
Anzi rendiamole indimenticabili con i comportamenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco giochi didattici con scratch

Lezioni, giochi didattici realizzati con scratch, divisi per categorie.  In questo elenco, troverete le applicazioni ludiche, che potete usare in classe. Vi basterà, cliccare sul link, per essere reindirizzati alla pagina della lezione. Scienze ○ Lezione cuore, creata con risorsa di wikipedia. ○ Fotosintesi ○ Cellula Animale Matematica ○ Tabelline per scuola d'infanzia (1 al 5) ○ Addizione ○ Metodo analogico Geografia ○ Mari ○ Capoluoghi scuole primarie ○ Regioni Infanzia applicazioni ○ Canzone colori scuole d'infanzia ○ Parole ○ Alfabeto ○ Conta assieme al gatto Per visionare tutte le applicazioni create, potete andare sul link delle gallerie, che ho realizzato sul canale scratch.. Scuola infanzia Scuola elementare

Analisi Grammaticale divertente con canzoni ed applicazione

L'analisi grammaticale può diventare divertente con la tecnologia e le canzoni. Usando testi di canzoni, di cartoni animati, oppure canzoncine realizzate in classe. La lezione di grammatica, si trasforma in un gioco, che usa le canzone conosciute dai bambini per realizzare l'analisi grammaticale. In questa maniera, sarà l'insegnante, che si avvicinerà al mondo degli alunni. Un testo, che penso possa attirare l'attenzione dei piccoli, é il cartone animato: siamo fatti cosi.                                 Estratto: " Siamo fatti così Dentro abbiamo il cuore solido motore Siamo fatti così trentadue bei denti candidi e splendenti" Il testo della canzone, può essere evidenziato, colorato, stampato. Inoltre, per aiutare i bambini, nell'analisi grammaticale, si puo proporre di scaricare un'applicazione. Questa app, risulta essere leggera e molto semplice da usar...

Creare quiz con google moduli e condividerli con il qrcode

Creare sondaggi e quiz in classe con google moduli é diventato molto semplice. Questa applicazione consente di creare test interattivi in pochi istanti. Aggiungere domande, raccogliere le risposte, assegnare un punteggio per la gestione delle attività formative. Le domande sono molto semplici da creare. Per iniziare, ad usare il servizio, necessitiamo di un account google. Una volta creato il nostro account, possiamo utilizzare il servizio moduli. Andando direttamente sul link del servizio . Come possiamo iniziare ad usarlo? Cliccando su crea moduli. Da li, possiamo compilare tutti i campi necessari, per la creazione del test da proporre in classe. Il quiz, consente di creare una presentazione iniziale. Infatti nella parte alta di google moduli, possiamo inserire titolo e descrizione introduttive. La parte introduttiva del test, serve per dare maggiore informazioni. Infatti, il docente può spiegare l'argomento e le modalità. Ogni quiz può essere personalizzato inf...