Passa ai contenuti principali

Pedagogia e scratch: Perché usarlo nella didattica?


Scratch nella didattica, pedagogia e scienze unite.


Scratch é un tools realizzato per permettere ad alunni, docenti ed utenti di realizzare applicazioni.

Questa applicazione web presenta anche diversi aspetti pedagogici e tecnici. Infatti riesce ad unire sia l'aspetto creativo, ludico, pedagogico all'aspetto computazionale ed al pensiero razionale.

Ma come può essere usato in classe?

Scratch può essere usato sia per realizzare applicazioni ludiche, che propongono la lezione come gioco. Quindi il bambino lo userà un po come se fosse un serious game o gioco educativo.
Questo é l' uso che se ne può fare in classe, proponendo una didattica divertente, capovolta e tecnologica.

Oppure dando la possibilità all'alunno di costruire e creare una propria applicazione. Penso che questo sia l'aspetto più interessante di scratch. Poiché trasforma l'utente da passivo ad attivo. Il bambino o l'adulto useranno la tecnologia ma in modo consapevole. Quindi non la subiranno soltanto, ma impareranno come costruirsi le proprie applicazioni, giochi.
L'uso di scratch stimolerà nel bambino la curiosità verso un uso diverso della tecnologia.

Infatti per realizzare una applicazione sulla piattaforma scratch, il bambino dovrà usare sia l'aspetto creativo che le regole computazionali o razionali, per il giusto completamento dell'applicazione.

L'applicativo Scratch unisce e stimola nel bambino sia l'emisfero destro che sinistro. Insomma probabilmente scratch fa bene a chi lo usa.
Infatti le applicazioni non incoraggiano solo l'uso del codice ma anche la narrazione, e la grafica.
Ovvio, che rimane uno strumento quindi dobbiamo capire come usarlo nel migliore dei modi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco giochi didattici con scratch

Lezioni, giochi didattici realizzati con scratch, divisi per categorie.  In questo elenco, troverete le applicazioni ludiche, che potete usare in classe. Vi basterà, cliccare sul link, per essere reindirizzati alla pagina della lezione. Scienze ○ Lezione cuore, creata con risorsa di wikipedia. ○ Fotosintesi ○ Cellula Animale Matematica ○ Tabelline per scuola d'infanzia (1 al 5) ○ Addizione ○ Metodo analogico Geografia ○ Mari ○ Capoluoghi scuole primarie ○ Regioni Infanzia applicazioni ○ Canzone colori scuole d'infanzia ○ Parole ○ Alfabeto ○ Conta assieme al gatto Per visionare tutte le applicazioni create, potete andare sul link delle gallerie, che ho realizzato sul canale scratch.. Scuola infanzia Scuola elementare

Analisi Grammaticale divertente con canzoni ed applicazione

L'analisi grammaticale può diventare divertente con la tecnologia e le canzoni. Usando testi di canzoni, di cartoni animati, oppure canzoncine realizzate in classe. La lezione di grammatica, si trasforma in un gioco, che usa le canzone conosciute dai bambini per realizzare l'analisi grammaticale. In questa maniera, sarà l'insegnante, che si avvicinerà al mondo degli alunni. Un testo, che penso possa attirare l'attenzione dei piccoli, é il cartone animato: siamo fatti cosi.                                 Estratto: " Siamo fatti così Dentro abbiamo il cuore solido motore Siamo fatti così trentadue bei denti candidi e splendenti" Il testo della canzone, può essere evidenziato, colorato, stampato. Inoltre, per aiutare i bambini, nell'analisi grammaticale, si puo proporre di scaricare un'applicazione. Questa app, risulta essere leggera e molto semplice da usar...

Creare quiz con google moduli e condividerli con il qrcode

Creare sondaggi e quiz in classe con google moduli é diventato molto semplice. Questa applicazione consente di creare test interattivi in pochi istanti. Aggiungere domande, raccogliere le risposte, assegnare un punteggio per la gestione delle attività formative. Le domande sono molto semplici da creare. Per iniziare, ad usare il servizio, necessitiamo di un account google. Una volta creato il nostro account, possiamo utilizzare il servizio moduli. Andando direttamente sul link del servizio . Come possiamo iniziare ad usarlo? Cliccando su crea moduli. Da li, possiamo compilare tutti i campi necessari, per la creazione del test da proporre in classe. Il quiz, consente di creare una presentazione iniziale. Infatti nella parte alta di google moduli, possiamo inserire titolo e descrizione introduttive. La parte introduttiva del test, serve per dare maggiore informazioni. Infatti, il docente può spiegare l'argomento e le modalità. Ogni quiz può essere personalizzato inf...