Passa ai contenuti principali

Studiare geografia, storia dell'arte con spreaker

Studiare geografia, storia dell'arte od inglese con spreaker, può diventare un'attività molto divertente.


Con spreaker, le lezioni si possono trasformare in una radio, oppure giornale.
L'insegnante, può coinvolgere gli alunni, trasformandoli in piccoli reporter e coinvolgendoli nella ricerca d'opere, di monumenti nella propria città.  In questa maniera, la tecnologia consentirà all'alunno di apprendere divertendosi. Gli alunni, potranno imparare la geografia, esplorando i luoghi della lezione e così la geografia prenderà vita.
Con il supporto della tecnologia, la geografia e la storia dell'arte possono diventare materie vive.
Poiché gli studenti, interagiranno con il territorio. Avendo sempre a disposizione, una enciclopedia a portata di click, Wikipedia.

Come realizzare la lezione?

Gli insegnanti potranno distribuire agli alunni, i nomi dei monumenti oppure dei luoghi da visitare.
Chiederanno agli alunni di installare l'applicazione spreaker, così da facilitare il progetto ludico. Ogni gruppo di bambini avrà a disposizione: i monumenti da trattare e l'account spreaker, dove poter caricare gli audio realizzati.



Come nell'esempio sopra.
Questa, potrebbe essere una lezione di arte creata dagli alunni. Che visitando il territorio, potranno realizzare gli audio dei monumenti della loro città.
Unendo la geografia all'educazione civica.


Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco giochi didattici con scratch

Lezioni, giochi didattici realizzati con scratch, divisi per categorie.  In questo elenco, troverete le applicazioni ludiche, che potete usare in classe. Vi basterà, cliccare sul link, per essere reindirizzati alla pagina della lezione. Scienze ○ Lezione cuore, creata con risorsa di wikipedia. ○ Fotosintesi ○ Cellula Animale Matematica ○ Tabelline per scuola d'infanzia (1 al 5) ○ Addizione ○ Metodo analogico Geografia ○ Mari ○ Capoluoghi scuole primarie ○ Regioni Infanzia applicazioni ○ Canzone colori scuole d'infanzia ○ Parole ○ Alfabeto ○ Conta assieme al gatto Per visionare tutte le applicazioni create, potete andare sul link delle gallerie, che ho realizzato sul canale scratch.. Scuola infanzia Scuola elementare

Analisi Grammaticale divertente con canzoni ed applicazione

L'analisi grammaticale può diventare divertente con la tecnologia e le canzoni. Usando testi di canzoni, di cartoni animati, oppure canzoncine realizzate in classe. La lezione di grammatica, si trasforma in un gioco, che usa le canzone conosciute dai bambini per realizzare l'analisi grammaticale. In questa maniera, sarà l'insegnante, che si avvicinerà al mondo degli alunni. Un testo, che penso possa attirare l'attenzione dei piccoli, é il cartone animato: siamo fatti cosi.                                 Estratto: " Siamo fatti così Dentro abbiamo il cuore solido motore Siamo fatti così trentadue bei denti candidi e splendenti" Il testo della canzone, può essere evidenziato, colorato, stampato. Inoltre, per aiutare i bambini, nell'analisi grammaticale, si puo proporre di scaricare un'applicazione. Questa app, risulta essere leggera e molto semplice da usar...

Creare quiz con google moduli e condividerli con il qrcode

Creare sondaggi e quiz in classe con google moduli é diventato molto semplice. Questa applicazione consente di creare test interattivi in pochi istanti. Aggiungere domande, raccogliere le risposte, assegnare un punteggio per la gestione delle attività formative. Le domande sono molto semplici da creare. Per iniziare, ad usare il servizio, necessitiamo di un account google. Una volta creato il nostro account, possiamo utilizzare il servizio moduli. Andando direttamente sul link del servizio . Come possiamo iniziare ad usarlo? Cliccando su crea moduli. Da li, possiamo compilare tutti i campi necessari, per la creazione del test da proporre in classe. Il quiz, consente di creare una presentazione iniziale. Infatti nella parte alta di google moduli, possiamo inserire titolo e descrizione introduttive. La parte introduttiva del test, serve per dare maggiore informazioni. Infatti, il docente può spiegare l'argomento e le modalità. Ogni quiz può essere personalizzato inf...