Passa ai contenuti principali

Scratch: Unisce tecnologia e metodo montessori

Il metodo montessori, guida l'alunno nell'autoesplorazione e nella ricerca di una motivazione interiore. 


I bambini che frequentano, scuole montessoriane, sono più liberi di esprimersi e spesso possono alzarsi senza che le maestre intervengano.

Metodo montessori e tecnologia

Voi penserete, come si può gestire una classe senza rigore?


Alt, consentire l'espressione degli interessi del bambino, non significa assenza di disciplina o regole. Il metodo montessoriano non impone regole esterne, ma cerca di stimolare nel bambino l'autodisciplina, dettata dall'esperienza diretta.

Insomma, mi sembra più una scuola di vita, dove gli insegnanti fungono da guide.

Perché usare il metodo Montessori?
Perché il metodo Montessori crea buone abitudini nel bambino. Adattando l'ambiente agli studenti. Infatti, si potranno osservare nelle scuole montessoriane, aule a misura di bambino. Questo metodo di apprendimento, non blocca l'azione ma guida ed aiuta l'alunno quando necessita di bisogno.

Un aspetto che ha stimolato in me molte riflessioni, é l'uso della tecnologia nelle scuole montessoriane. Si o no?


Io sono una persona appassionata sia di tecnologie che di pedagogia.
Penso, che la tecnologia, possa davvero cambiare positivamente il contesto in cui viviamo.
Perché incoraggia l'uso delle mani e dei gesti per stimolare l'apprendimento.
Mi fa ricordare questa filosofia, il metodo lego. Pensare con le mani.

Insomma, siamo circondati dalla tecnologia ma non possiamo usare solo questa nella didattica. Però, possiamo usarla per migliorare la didattica, facendola diventare più inclusiva.

Ecco come potrebbe essere una possibile integrazione montessori/ tecnologia.

La mia visione di una possibile integrazione parte da scratch.
Penso che scratch ( o altri software coding) possano fare da collant, fra il metodo montessoriano e la tecnologia.
Scratch catturerà l'attenzione dei bambini con le animazioni.

Mentre l'insegnante potrà usare il metodo montessoriano, per creare le attività ludiche extra.  Disponendo sui tavoli fogli, penne e materiale (blocchi costruzioni, lego oppure altre formine, o pasta modellante) per realizzare l'animazione o lezione.
I bambini prenderanno il materiale, decideranno cosa fare e poi passeranno alla realizzazione sul pc.

I bambini verranno guidati dall'insegnante che interverrà solo se necessario.


Integrando attività fisica, caccia al tesoro, scratch e metodo montessoriano, penso che si possa realizzare una didattica umanizzata.


Almeno secondo il mio parere.

Fatemi sapere cosa ne pensate.


Se siete interessati, é stato scritto un libro che affronta le perplessità della tecnologia nel metodo Montessori.
Il libro é scritto da Mario valle.

Lascio il link, se volete darci un'occhiata oppure acquistare il libro.

La pedagogia Montessori e le nuove tecnologie. Un'integrazione possibile?

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco giochi didattici con scratch

Lezioni, giochi didattici realizzati con scratch, divisi per categorie.  In questo elenco, troverete le applicazioni ludiche, che potete usare in classe. Vi basterà, cliccare sul link, per essere reindirizzati alla pagina della lezione. Scienze ○ Lezione cuore, creata con risorsa di wikipedia. ○ Fotosintesi ○ Cellula Animale Matematica ○ Tabelline per scuola d'infanzia (1 al 5) ○ Addizione ○ Metodo analogico Geografia ○ Mari ○ Capoluoghi scuole primarie ○ Regioni Infanzia applicazioni ○ Canzone colori scuole d'infanzia ○ Parole ○ Alfabeto ○ Conta assieme al gatto Per visionare tutte le applicazioni create, potete andare sul link delle gallerie, che ho realizzato sul canale scratch.. Scuola infanzia Scuola elementare

Analisi Grammaticale divertente con canzoni ed applicazione

L'analisi grammaticale può diventare divertente con la tecnologia e le canzoni. Usando testi di canzoni, di cartoni animati, oppure canzoncine realizzate in classe. La lezione di grammatica, si trasforma in un gioco, che usa le canzone conosciute dai bambini per realizzare l'analisi grammaticale. In questa maniera, sarà l'insegnante, che si avvicinerà al mondo degli alunni. Un testo, che penso possa attirare l'attenzione dei piccoli, é il cartone animato: siamo fatti cosi.                                 Estratto: " Siamo fatti così Dentro abbiamo il cuore solido motore Siamo fatti così trentadue bei denti candidi e splendenti" Il testo della canzone, può essere evidenziato, colorato, stampato. Inoltre, per aiutare i bambini, nell'analisi grammaticale, si puo proporre di scaricare un'applicazione. Questa app, risulta essere leggera e molto semplice da usar...

Creare quiz con google moduli e condividerli con il qrcode

Creare sondaggi e quiz in classe con google moduli é diventato molto semplice. Questa applicazione consente di creare test interattivi in pochi istanti. Aggiungere domande, raccogliere le risposte, assegnare un punteggio per la gestione delle attività formative. Le domande sono molto semplici da creare. Per iniziare, ad usare il servizio, necessitiamo di un account google. Una volta creato il nostro account, possiamo utilizzare il servizio moduli. Andando direttamente sul link del servizio . Come possiamo iniziare ad usarlo? Cliccando su crea moduli. Da li, possiamo compilare tutti i campi necessari, per la creazione del test da proporre in classe. Il quiz, consente di creare una presentazione iniziale. Infatti nella parte alta di google moduli, possiamo inserire titolo e descrizione introduttive. La parte introduttiva del test, serve per dare maggiore informazioni. Infatti, il docente può spiegare l'argomento e le modalità. Ogni quiz può essere personalizzato inf...